- faccia
- fàc·cias.f. FO1a. parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: avere la faccia tonda, allungata; faccia rossa, pallida; lavarsi la faccia; dare uno schiaffo in faccia a qcn.Sinonimi: 2viso, 1volto.1b. insieme dei tratti caratteristici del volto, fisionomia: la sua faccia non mi è nuova | estens., persona: una faccia conosciuta, si vedono in giro delle facce sospette; faccia nuova, persona appena entrata, appena inserita in un ambiente, in un gruppo e sim.Sinonimi: 2viso, 1volto.1c. estens., atteggiamento, espressione del volto: avere una faccia allegra, triste, preoccupata, fare la faccia seria | fig., coraggio: con che faccia potrò dirglielo?; impudenza, sfrontatezza: ha avuto la faccia di venirmelo a chiedere1d. fig., aspetto di una persona: avere la faccia da bravo ragazzo, quel tizio ha una faccia che non mi piace | estens., aspetto, apparenza di qcs.: la stanza ritinteggiata ha tutta un'altra faccia; così la faccenda cambia faccia, assume un altro significato, un'altra importanzaSinonimi: aria, 1aspetto.1e. TS med. aspetto del volto, in quanto indicativo di determinate condizioni patologicheSinonimi: facies, maschera.2a. FO ciascuna delle superfici, dei lati di un oggetto: le facce di un dado, di una scatola | ciascuna delle due superfici di un oggetto piatto e sottile: le facce di una moneta, le facce di una vela | facciata di un foglio | ciascuno dei due lati di un corpo celeste rispetto a chi osserva: la faccia visibile, nascosta della LunaSinonimi: 1lato.2b. TS geom. ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro o ciascuno degli angoli che costituiscono la superficie di un angoloide: le facce di un cubo, di una piramide2c. TS cristall. ciascuno dei piani che delimitano un cristallo2d. TS bot., zool. lato di un organo vegetale o animale: faccia dorsale, ventrale2e. FO fig., ciascuno degli aspetti possibili di un problema: bisogna considerare anche l'altra faccia del problema, le svariate facce della questione3. TS orefic. sfaccettatura di una pietra preziosaSinonimi: faccetta.4. TS tipogr. lato del fusto di un carattere5. TS pesc. parte del mulinello della canna da pesca su cui è fissata la manovella6. BU facciata di un edificio7. OB vista: fuggire dalla faccia di qcn.\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. *facĭa(m), var. di facies "figura, aspetto".NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. faccie.POLIREMATICHE:a faccia a faccia: loc.avv.a faccia in giù: loc.agg.inv. COa faccia in su: loc.agg.inv. COa faccia scoperta: loc.avv. BUa faccia vista: loc.agg.inv.alla faccia: loc.inter. COalla faccia di: loc.prep. COdi faccia: loc.avv.di faccia a: loc.prep. COfaccia a faccia: loc.avv.faccia al muro: loc. di comando COfaccia a terra: loc. di comando COfaccia a vista: loc.agg.inv. TS edil.faccia da funerale: loc.s.f. COfaccia da galera: loc.s.f. COfaccia da schiaffi: loc.s.f. COfaccia di avvicinamento: loc.s.f. TS tipogr.faccia di bronzo: loc.s.f. COfaccia di tolla: loc.s.f. RE piem.faccia tosta: loc.s.f. COin faccia: loc.avv.in faccia a: loc.prep.la faccia della terra: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.